No document available.
Abstract :
[it] L’intervento si propone di analizzare le riletture cinematografiche di Una questione privata: i film omonimi di Giorgio Trentin del 1967 e dei fratelli Taviani del 2017. Girato in un sobrio bianco e nero, Una questione privata di Trentin è il primo adattamento del racconto lungo di Fenoglio per il grande schermo, ma non riscuote alcun successo. Ci vorranno ben cinquant’anni prima che i fratelli Taviani decidano di portare di nuovo al cinema la quête di Milton nell’infuriare della guerra. E dalla lettura abbastanza tradizionale di Trentin, che incorre nel rischio dell’illustrazione, si passa a quella più personale e “libera” dei fratelli Taviani (basti menzionare il finale del film per misurarne lo scarto rispetto al racconto).
L’analisi dei due film mira, da un lato, a identificare i motivi che negli anni hanno portato registi diversi a rileggere lo stesso classico della letteratura del Novecento e, dall’altro, a esaminare il modo in cui l’hanno riletto, in cui si sono confrontati con quell’alternanza tra momenti statici e dinamici (Cortellessa parla di “dromomania” del personaggio di Milton) che costituisce l’ossatura del testo. L’approccio metodologico sarà plurale: agli strumenti forniti dalla narratologia e dalla critica letteraria verranno associati gli stimoli derivanti dalla teoria comparata dei media. All’insegna di un’idea di intermedialità che non è intesa come un travaso di un semplice contenuto da un medium all’altro, ma, sulla scorta di Dusi, diventa «una intermedialità attenta alle materialità, alle tecniche, alle configurazioni espressive che si trasformano nel passaggio traduttivo da un medium all’altro».
Una particolare attenzione sarà rivolta allo studio delle sceneggiature dei due film che sono inedite e sono conservate alla biblioteca Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia. Attraverso gli studi narratologici che hanno proposto l’analisi del film in termini di mondo narrativo, gli script saranno concepiti (e studiati) non «come fase transitoria del processo artistico e creativo, ma come momento nevralgico di determinazione e lettura delle dinamiche culturali» (Comand).
Dall’analisi combinata di sceneggiature e film girato si cercherà di dimostrare come la percezione del testo originario cambi, si rinnovi, in seguito al passaggio sullo schermo, e determini la “fortuna” di Fenoglio ben oltre il Novecento.